
Tutti i vini saranno degustati alla cieca con il Point Evaluation System. Il PES è un metodo innovativo di punteggio che mescola il punto di vista soggettivo con il livello di qualità oggettivo.
Il PES è un sistema di punteggio tecnico, che può risultare "duro ma giusto" e prende in considerazione le seguenti caratteristiche:
COMPLESSITÀ: La complessità è quanti sapori ha il vino, rilevati al naso e al palato. Se il vino ha fino a 4 aromi significa che il vino è semplice, da 4 a 8 ha una complessità media e sopra gli 8 aromi il vino inizia ad essere molto complesso
LUNGHEZZA: La lunchezza è il tempo in cui i sapori del vino si restano al palato. Se dura meno di 4 secondi diciamo che è corto, da 4 a 8 secondi diciamo che è di media lunghezza e sopra gli 8 diciamo che è lungo, quindi piú qualitativo
INTENSITÀ: L'intensità del sapore può essere la stessa tra naso e palato ma non sempre. Comunque per ottenere un ottimo punteggio è necessario che sia pronunciata l'intensità sia al naso che al palato
PICCO DI QUALITA ': Il vino che ha raggiunto il picco è quello invecchiato e in perfetto equilibrio tra gli aromi e i sapori primari, se sono presenti, gli aromi secondari con quelli terziari.
EQUILIBRIO: All'interno della struttura del vino tutto deve essere a posto. Sapori di rovere, tannini, alcool, acidità, maturazione dei frutti e se ci sono zuccheri non devono travolgersi a vicenda
Inoltre, se non si raggiunge il picco di qualità prenderemo in considerazione:
POTENZIALE: Questa è una stima del vino per il futuro, quando verrà raggiunto il picco
PEAK REACH: Questo è un anno stimato in cui il vino sarà al massimo della sua qualità
Metodo di giudizio
